AUMENTARE LA PROPRIA AUTOEFFICACIA E IL CONTROLLO DELLE SITUAZIONI

Il sentimento di autoefficacia, legato a quello di autostima, è quello che più d’ogni altro permette alle persone di presentarsi a sé stessi e agli altri in una dimensione di successo.
Essere “empowered” può essere possibile attraverso una formazione che miri all’acquisizione di intelligenza emotiva (in particolare conoscenza e gestione delle emozioni) e allo sviluppo motivazionale.
| Titolo | Aumentare la propria autoefficacia e il controllo delle situazioni | 
| Durata | 2 giorni | 
| Obiettivi Conoscenze pratiche: Intelligenza emotiva: ascolto attivo, empatia, assertività; Motivazione intrinseca ed estrinseca; Livelli di status e di ruolo per lo sviluppo di self empowerment; L’empowerment: conoscenze teorico - pratiche riconosciute in letteratura. Conoscenze teoriche: Saper gestire emozioni e valutare soluzioni funzionali; Saper valorizzare motivazione rispetto a task e job; Saper utilizzare l'empatia collegata ad assertività; Saper cogliere le risorse e competenze già possedute; Tecniche di formazione adeguate allo sviluppo di self-empowerment. | |
| Destinatari Figure professionali e non che desiderano conoscere e migliorare il proprio grado di efficacia ed efficienza attraverso un percorso di gestione delle emozioni, di controllo delle situazioni e di sviluppo delle motivazioni che consenta di percepire un aumento di potere personale. | |
| Metodologia ed esercitazioni Modalità didattica di formazione in aula con esercitazioni conoscitive e di auto valutazione.  | |
| Programma  1° giornata: 
 2° giornata: 
 | |

| REFERENTE | |
|  | Daniela Troilo Ufficio: +39.06.97842639 Fax: +39.06.97619567 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 



