CRESCERE CONFRONTANDOSI CON I MIGLIORI

Una “best practices” di successo è il benchmarking, metodologia basata sul confronto sistematico che permette all’azienda di compararsi con i best performer per apprendere e migliorare.
Il confronto con la concorrenza in un percorso di costante potenziamento dei processi e delle metodologie di lavoro, consente all'azienda di puntare all'eccellenza nella soddisfazione delle esigenze dei clienti, nella definizione di obiettivi ambiziosi e nell'utilizzo costante di indicatori di prestazione ottimali.
| Titolo | Crescere confrontandosi con i migliori | 
| Durata | 2 giorni | 
| Obiettivi Conoscenze pratiche: saper eseguire un processo di misurazione di prodotti, servizi e prassi aziendali mediante il confronto con i concorrenti più forti o con le imprese leader del settore; saper valutare la propria posizione rispetto ai best performer; saper pianificare i progetti di benchmarking. Conoscenze teoriche: conoscere le caratteristiche essenziali del benckmarking; distinguere le tipologie di benchmarking (interno, competitivo, non competitivo, su scala mondiale); conoscere i prodotti/servizi innovativi presenti nel mercato. | |
| Destinatari Dirigenti aziendali, Product Manager, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing. | |
| Metodologia ed esercitazioni | |
| Programma  1° giornata: 
 2° giornata: 
 | |

| REFERENTE | |
|  | Daniela Troilo Ufficio: +39.06.97842639 Fax: +39.06.97619567 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 



