DIFFONDERE L’INNOVAZIONE NELLE AZIENDE

Creativi si nasce o si diventa? Fornire la risposta a questa domanda amletica è compito arduo.
Tuttavia, attraverso un approccio innovativo e relazionale, si sperimenteranno modelli e strumenti che mostreranno come la creatività sia una competenza che è possibile allenare.
Inoltre, attraverso esercitazioni esperienziali si favorirà il pieno coinvolgimento di tutti sulla tematica.
| Titolo | Diffondere l’innovazione nelle aziende | 
| Durata | 2 giorni | 
| Obiettivi Conoscenze pratiche: Conoscere le tecniche e gli strumenti creativi; Conoscere il pensiero laterale; Conoscere le differenze fra creatività e innovazione; Le origini della creatività; Caratteristiche, limiti e vincoli all’approccio creativo. Conoscenze teoriche: Saper utilizzare gli strumenti creativi; Allenare le capacità creative; Saper stimolare gli altri a utilizzare la propria creatività; Essere più propositivi e curiosi. | |
| Destinatari Manager, Project Manager, Product Manager, addetti al marketing e alla comunicazione che desiderano dare una spinta innovativa alla propria professione e all’azienda. | |
| Metodologia ed esercitazioni Modalità didattica di formazione in aula attiva e coinvolgente. Saranno utilizzati vari stimoli di supporto all’attività di lezione frontale quali filmati e lettura di brani. Saranno applicati modelli e metodologie innovative (pratiche filosofiche), attraverso l’utilizzo di strumenti ed esercitazioni pratiche. | |
| Programma  1° giornata: 
 2° giornata: 
 | |

| REFERENTE | |
|  | Daniela Troilo Ufficio: +39.06.97842639 Fax: +39.06.97619567 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 



