COME PIANIFICARE LA PROPRIA AZIONE PER OTTENERE I RISULTATI DESIDERATI

Il Project Management è un sistema di gestione orientato al risultato e costituito dall’integrazione di diverse metodologie e attività di natura eterogenea in quanto riferite a due specifici ambiti: quello razionale e quantitativo, e quello relazionale e qualitativo.
Solo il mix efficace tra questi due aspetti consente il raggiungimento degli obiettivi di Progetto.
| Titolo | Come pianificare la propria azione per ottenere i risultati desiderati | 
| Durata | 2 giorni | 
| Obiettivi Conoscenze pratiche: Conoscere i principali strumenti tecnici del Project Management; Saper distinguere la sfera relazionale da quella razionale della gestione di un Progetto; Conoscere le logiche di gestione organizzativa di un Progetto; Avere la consapevolezza dei contenuti di ruolo del Project Manager. Conoscenze teoriche: Saper elaborare un completo Piano di Progetto; Saper gestire un team di Progetto; Saper analizzare obiettivi ed attività di Progetto; Saper pianificare in ottica sequenziale, parallela e reciproca; Saper gestire la Comunicazione di Progetto. | |
| Destinatari Manager e figure professionali che hanno la responsabilità di Progetti di qualsiasi tipo, con risorse dedicate e che hanno la necessità di pianificare, organizzare e gestire rispetto agli obiettivi assegnati. | |
| Metodologia ed esercitazioni Modalità didattica di formazione in aula attiva e coinvolgente, finalizzata alla realizzazione di un Piano di Progetto completo sulla base di un Case History. | |
| Programma  1° giornata: 
 2° giornata: 
 | |

| REFERENTE | |
|  | Daniela Troilo Ufficio: +39.06.97842639 Fax: +39.06.97619567 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 
 
 


